Associazione dei Salesiani Cooperatori – INE

Incontro Zona Sud – 21/10/2023 – Istituto Manfredini di Este

L’incontro dei centri dei Salesiani Cooperatori della zona Sud si è svolto all’istituto Manfredini di Este sabato 21 ottobre. Erano presenti i centri di Chioggia, Este, Padova Don Bosco, Padova Maria Ausiliatrice.

Con noi erano presenti anche suor Mary Mazzucco delegata del centro Padova Maria Ausiliatrice e delegata provinciale dell’associazione, suor Gabriella Scarpa, delegata del centro Padova Don Bosco e Don Paolo Balter, delegato del centro di Este, che ci ha accolto a nome della casa salesiana e ci ha guidato nella preghiera di inizio e di fine lavori.
Dalla suddivisione in due gruppi di lavoro sono emerse le seguenti considerazioni:
La promessa … un ricordo che apre al rinnovo della vita …
Gli incontri con SdB, FMA e cooperatori significativi hanno mosso la mia decisione di aderire all’associazione
Bisogna davvero credere alla ricchezza di una famiglia, la famiglia salesiana, credere che davvero si possa lavorare insieme!
Lo spirito di famiglia vissuto nelle opere salesiane si diffonde nel mondo ..  don Bosco sparge in larga misura il suo carisma …
Siamo cooperatori di Dio!! La promessa viene vissuta come un momento di grazia ma dona davvero una “grazia”! Sappiamo vivere la nostra vocazione di salesiani nel mondo!
La promessa va  proposta … ognuno di noi nel suo discernimento si è posto la domanda “cosa cambia per me?”
Mi apre il mondo, la vita e mi fa crescere, mi permette di maturare come cristiano e come uomo
È una presa di responsabilità
Essere dei cristiani autorevoli che si inseriscano in tavoli sinodali ed ecumenici con un impegno sociopolitico, avendo un’attenzione particolare alle periferie come ci ha insegnato Don Bosco
Il gruppo invita, il gruppo ti fa rimanere, la promessa nel gruppo aiuta a salvarti l’anima e rimanere con Dio
Collaborare nel cortile, ma questo non deve essere un limite, aprire la propria collaborazione alle realtà circostanti, creando rete ma curando l’ambito del proprio carisma
Come favorire lo sviluppo dell’associazione?
Esporsi, far sapere e far conoscere, oltre che dal punto di vista personale anche come associazione
Essere più famiglia favorendo una collaborazione più intensa, partecipata, comunicata che ci aiuti ad avere una visione d’insieme
Mantenere la consapevolezza di un’appartenenza, che diventa responsabilità e collaborazione trasversale
Fare memoria del tempo passato, ridirsi alcune cose che abbiamo dimenticato ma vivere “lì dove siamo” con “quello che facciamo” e con “quello che siamo”
L’occasione ci ha permesso di visitare l’importante Villa veneta che fu acquistata dai cooperatori e regalata a Don Bosco nel 1878, i salesiani vi entrarono il 10 ottobre 1878 e da allora è sede del Collegio Manfredini.

Abbiamo terminato il nostro incontro con l’affidamento a Maria nella chiesa dell’istituto dove e presente una bellissima vetrata raffigurante il sogno delle due colonne.